Cosa ci proponiamo di fare

  • Cercheremo di costruire un progetto unitario di partecipazione dei genitori al consiglio di istituto che superi la logica della contrapposizione fra associazioni per moltiplicare le energie anziché dividerle.
  • Se questo non sarà possibile cercheremo comunque la più ampia collaborazione possibile con tutte le persone elette all’interno del consiglio di Istituto. A questo proposito un obiettivo immediato può essere quello di condividere la preparazione dei consigli e le scelte su decisioni importanti con tutti i genitori eletti.
  • Ci proponiamo di essere un tramite per la comunicazione fra le istituzioni scolastiche e le famiglie informando, rispondendo a domande e richieste, e riportando a Dirigenza Scolastica e Consiglio di istituto, istanze e necessità. Per questo prevederemo momenti di incontro e di discussione con i rappresentanti eletti.  Proporremo inoltre di condividere, con tutti i consiglieri eletti, strumenti di comunicazione come mail, facebook e sito.
  • Proveremo a coinvolgere sempre di più all’interno della scuola tutte quelle realtà che supportano la crescita e la formazione dei ragazzi con idee, laboratori progetti. Associazioni come il CASC, Minerva, fili di Parole, Uniti nella diversità, GAS, Per Più Scuola, Archivio storico (e sicuramente ne avremo dimenticata qualcuna) sono risorse preziose alle quali deve essere data la possibilità di incidere.
  • Cercheremo il dialogo con le istituzioni cittadine che auspichiamo possano svolgere un ruolo da facilitatore per la collaborazione fra scuola e realtà del territorio, fornendo spazi, occasioni e strumenti.
  • Faremo in modo di garantire e favorire il dialogo e la collaborazione fra la scuola e tutte le agenzie educative presenti sul territorio, come per esempio il nostro Oratorio.

info@lunionefalascuola.it